Varese Academy, è una società sportiva dilettantistica che coinvolge alcune centinaia di giovani e giovanissimi atleti, e le attività collegate alle scuole (dall'età prescolare fino al compimento del ventunesimo anno). I nostri atleti sono reclutati sia sul territorio italiano che all'estero, con finalità sportive e sociali.

L'associazione ha l'obiettivo di espandere la disciplina della pallacanestro nel panorama italiano attraverso un importante programma di supporto per giovani atleti provenienti da tutto il mondo. Con una forte impronta formativa e nel completo rispetto dei principi sportivi ed etici, Varese Academy Pallacanestro offre a tutti i suoi ragazzi la possibilità di far parte di una comunità mossa da valori imprescindibili, quali l'apprendimento e il senso di appartenenza.

Obiettivo principale dell’Academy è quello di fornire ai ragazzi che ne fanno parte un aiuto concreto che permetta loro di crescere sia da un punto di vista professionale e sportivo, sia da un punto di vista personale.

L’Academy è aperta, compatibilmente con le capacità sportive individuali dei giovani atleti ed il rispetto delle regole sportive ed etiche dell’Academy, a tutti i giovani "senza alcuna distinzione di razza, colore, lingua, religione, opinioni politiche o qualsiasi altra opinione, origine nazionale o sociale, appartenenza ad una minoranza nazionale, ricchezza, nascita o qualsiasi altro status”.

I ragazzi che fanno parte dell’Academy, indipendentemente dalla loro provenienza devono apprendere ed essere consci che indossare la nostra maglia significa divenire parte di una comunità e di un territorio che ha un grande passato cestistico e impegnarsi a contribuire ai successi del futuro .


L’Academy combina principi rigorosi e valori imprescindibili con metodologie di apprendimento innovative al fine di crescere, come già sottolineato, uomini e cestisti del futuro.
Essa è dunque fondata su alcune semplici ma assolute linee direttrici:

COMPETENZE TECNICHE ED ATLETICHE

Il cuore della società è il settore tecnico/atletico composto da oltre 15 istruttori ed allenatori, da preparatori atletici e staff fisioterapeutico e medico.

I membri del team hanno esperienze ed età diverse ma, oltre ad avere forti competenze tecniche, hanno tutti aderito ai principi sportivi ed etici del progetto, con la consapevolezza che l’obiettivo di lungo termine è di formare non solo nuovi campioni per la pallacanestro italiana ma prima di tutto persone di assoluta dirittura morale.

PRINCIPI SPORTIVI ED ETICI RIGOROSI

La nostra attività è ispirata a principi sportivi ed etici rigorosi e fa riferimento alle definizioni etiche laiche (prima fra tutte quelle della Carta Europea dello Sport firmata quasi 25 anni fa dai membri dell’Unione Europea) e cristiane. I principi educativi della nostra carta etica sono illustrati nell’Allegato.

Tali principi devono riflettersi nei comportamenti dei giovani, degli allenatori ed anche di genitori e parenti durante tutta l’attività sportiva (allenamenti, competizioni, trasferimenti). È richiesto un comportamento educato sin dall’arrivo in palestra, rispettando gli altri nonché la struttura che li ospita. Ma i nostri atleti sono tenuti a rispettare i principi cardine sotto illustrati anche al di fuori dei campi di gioco, facendosene portatori anche nella vita comunitaria.Chi non è in grado di rispettare tali norme di civiltà e di educazione non ha spazio nell’Academy, indipendentemente dal talento cestistico.

SOSTEGNO AI GIOVANI ATLETI

L’Academy non intende sostituirsi alle famiglie, alle scuole ed alle altre istituzioni delegate all’educazione dei giovani, ma intende supportarle in modo efficace. Tutti i nostri Atleti sono meritevoli della massima attenzione ma talvolta situazioni familiari complesse o la lontananza dalle famiglie (per i ragazzi stranieri ospiti della nostra foresteria) impongono, con il preventivo consenso delle famiglie stesse, interventi più strutturati con l’aiuto di tutor che dipendono dall’Academy stessa e/o consulenti terzi. In tale ambito l’Academy si fa’ carico di aiutare i ragazzi in difficoltà in vari modi. Ogni ragazzo è sostenuto da: • un istruttore che lo aiuta ad avere i corretti comportamenti nell’attività sportiva; • un tutor che lo sostiene e lo controlla passo per passo nelle attività scolastiche, sociali ed in generale in tutti gli eventuali problemi, ivi compresi quelli sanitari. Il tutor ha anche l’incarico di verificare che il ragazzo mantenga un appropriato contatto con la propria famiglia; • il management dell’Academy che decide gli eventuali interventi straordinari. Inoltre, l’Academy individua gli atleti meritevoli le cui famiglie abbiano temporanee difficoltà economiche per aiutarli finanziariamente, ad esempio offrendo loro: (i) la gratuità della quota annuale oppure (ii) la possibilità di trascorrere un periodo di vacanze in una struttura ad hoc quali i cosiddetti “summer camp”.

COLLABORAZIONE CON LE SOCIETA’ DEL TERRITORIO

Academy ha avviato numerosi contatti sia sul territorio, sviluppando rapporti con le società sportive locali, sia in altre regioni italiane, al fine di creare un network cui offrire un supporto tecnico e formativo per istruttori ed atleti. Ma aldilà delle finalità sportive, queste partnership vogliono offrire ai giovani delle varie società di confrontarsi e partecipare ad una comunità fondata su principi condivisi, in parallelo alle loro attività giovanili. L’ultimo accordo di collaborazione raggiunto è quello con con Varese Young Eagles, emergente realtà giovanile, per quanto concerne le attività del minibasket. La sinergia tra le due Società prevede un importante accordo pluriennale che permetterà di potenziare il settore minibasket a Varese e comuni limitrofi formando in questo modo la conseguente attività giovanile sotto l’egida di precisi valori educativi e di crescita sportiva condivisi.
photo1 progetto photo1 progetto photo1 progetto